{"id":3131,"date":"2017-07-05T09:00:33","date_gmt":"2017-07-05T07:00:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.ausercesena.it\/?p=3131"},"modified":"2017-07-05T08:23:21","modified_gmt":"2017-07-05T06:23:21","slug":"ascensore-e-liberta-un-manifesto-per-garantire-la-piena-inclusione-sociale-delle-persone-anziane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.ausercesena.it\/primo-piano\/ascensore-e-liberta-un-manifesto-per-garantire-la-piena-inclusione-sociale-delle-persone-anziane\/","title":{"rendered":"\u201cAscensore \u00e8 libert\u00e0\u201d, un manifesto per garantire la piena inclusione sociale delle persone anziane"},"content":{"rendered":"
Presentata la campagna promossa dalle 12 Auser territoriali dell’Emilia Romagna.
\n\u201cAscensore \u00e8 libert\u00e0\u201d \u00e8 questo il titolo della campagna promossa dalle 12 Auser territoriali dell’Emilia Romagna. La campagna riguarda la consistente carenza, in regione, come nel resto d’Italia, di ascensori negli edifici con pi\u00f9 di tre piani. \u201cMa consentire alle persone di uscire dalla propria casa \u2013 afferma Fausto Viviani presidente di Auser Emilia Romagna – \u00e8 un diritto da far rispettare\u201d.
\nLa campagna prende avvio da un Manifesto che fissa le motivazioni di questo nuovo impegno di Auser e le azioni che si vogliono intraprendere nei prossimi mesi.
\nGi\u00e0 oggi in Italia vi sono 13 milioni di persone anziane con et\u00e0 superiore ai 64 anni. \u201cMa tra 50 anni un terzo della popolazione lo sar\u00e0 – spiega Gianluigi Bovini, demografo di lunga esperienza che ha aiutato Auser in questa campagna \u2013 e a livello regionale le previsioni statistiche ci dicono che se oggi vi sono 1.050.000 anziani, nel 2066 saranno 1 milione e mezzo\u201d.<\/p>\n
Dai dati in possesso risulta che in Emilia Romagna, ma i numeri sono simili a livello nazionale, nel 69% dei casi gli edifici con quattro piani e oltre, non sono dotati di un ascensore, in termini assoluti 60.465 edifici. La legge n.13 del 1989 obbliga la dotazione di ascensori nei nuovi edifici con pi\u00f9 di tre piani, ma tutti quelli che sono stati costruiti prima naturalmente non hanno questo obbligo.
\nIl risultato di questa situazione \u00e8 che oggi, e ancor pi\u00f9 in futuro, le persone con mobilit\u00e0 ridotta saranno a rischio di esclusione, di qui l’idea della campagna.
\n\u201cAbbiamo individuato un anello mancante nella connessione tra la propria casa e la strada: l\u2019ascensore \u2013 spiega Magda Babini, vicepresidente di Auser Emilia Romagna – uno strumento che permette alle persone di muoversi in autonomia, sia nelle normali funzioni della vita che nel coltivare relazioni di comunit\u00e0\u201d.
\nDi queste difficolt\u00e0 Auser ne ha una grande esperienza, perch\u00e9 molti dei suoi 11.500 volontari a livello regionale vengono impiegati proprio per superare queste barriere che impediscono alla persona anziana di uscire da casa.<\/p>\n
\u201cLa campagna seguir\u00e0 l’evolversi di questo tema – dice Fausto Viviani \u2013 e si realizzer\u00e0 inizialmente tramite dei manifesti e in un convegno in ottobre\u201d. Tutto questo per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su un tema la cui importanza \u00e8 molto sottovalutata.
\nAccanto a questa azione e all’impegno dell’Auser di farsi carico di tante situazioni dove per un anziano risulta difficile uscire da casa, occorre per\u00f2 fare pressione anche sulle istituzioni, \u201cinvitando le forze politiche, sociali ed economiche della Regione – si legge nel manifesto – nell\u2019ambito del ‘Patto per il lavoro’ sottoscritto il 20 luglio 2015, a impegnarsi per favorire le soluzioni volte a dotare di ascensori, l\u00e0 dove \u00e8 possibile, gli edifici con almeno tre piani e, nel contempo, promuovere un’adeguata manutenzione e messa a norma di quelli esistenti\u201d.<\/p>\n
Le soluzioni tecniche oggigiorno ci sono, sottolinea Stefania Irti, ingegnera che collabora al progetto, \u201cNon ci sono limiti tecnici per l’istallazione degli ascensori; le aziende offrono le pi\u00f9 diverse tipologie\u201d. I limiti sono altrove e possono essere culturali, come quando si considera l’ascensore come un bene di lusso o quando si scarica il problema sugli altri, non pensando che prima o poi anziani lo si diventa tutti.
\nMa i limiti pi\u00f9 evidenti possono essere quelli economici. Le spese per istallare un ascensore sono di diverse migliaia di euro e spesso sono proprio le persone anziane nelle assemblee di condominio a dire di no a questo possibilit\u00e0, proprio per ragioni economiche.
\nPer questa ragione il manifesto si conclude con un appello \u201calle diverse Istituzioni, a partire dalla Conferenza Stato – Regioni, affinch\u00e9 intervengano con le necessarie modifiche normative e di legge, per favorire l’istallazione di ascensori, anche attraverso ulteriori e specifiche misure di sostegno economico per i meno abbienti, cosi come indicato nell’art. 3 della Costituzione Italiana\u201d.<\/p>\n
La Presidenza di Auser Cesena, Carlo Sarpieri, rileva come nella nostra Provincia di Forl\u00ec-Cesena sono circa 20000 gli alloggi con pi\u00f9 di 3 piani senza ascensore. In\u00a0queste situazioni, chi \u00e8 solo ed ha problemi di mobilit\u00e0 \u00e8 impossibilitato ad uscire e a svolgere funzioni importanti e decidere per la propria sopravvivenza.
\nChiediamo agli Enti Locali di conoscere meglio la situazione e sosteniamo il tipo di proposte e di iniziative avanzate da Auser Regionale.<\/p>\nLa Presidenza, Carlo Sarpieri<\/p>\n<\/blockquote>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Presentata la campagna promossa dalle 12 Auser territoriali dell’Emilia Romagna. \u201cAscensore \u00e8 libert\u00e0\u201d \u00e8 questo il titolo della campagna promossa dalle 12 Auser territoriali dell’Emilia Romagna. La campagna riguarda la consistente carenza, in regione, come nel resto d’Italia, di ascensori negli edifici con pi\u00f9 di tre piani. \u201cMa consentire alle persone di uscire dalla propria […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3136,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[138,2],"tags":[],"class_list":{"0":"post-3131","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-notizie","8":"category-primo-piano"},"yoast_head":"\n
\u201cAscensore \u00e8 libert\u00e0\u201d, un manifesto per garantire la piena inclusione sociale delle persone anziane - Auser Cesena<\/title>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n